top of page

Chi siamo

MARCO TESTONI
Marco_Testoni_0720_by Micol May.jpg
Marco VR19_DSC_6949.jpg

Compositore, music supervisor, scrittore, didatta. 

 

Marco Testoni, ideatore e conduttore di Soundtrack City, è un compositore e music supervisor attivo nel settore della musica per cinema, serie tv e produzioni multimediali. Ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016) e Musica e multimedia (2019) per Audino Editore. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi seminari presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, ecc... Dall'esperienza dei workshop è nata Cinematica: come si ascolta un film? un'incontro conferenza a carattere divulgativo e aperto al grande pubblico intorno al linguaggio e alla storia delle colonne sonore e della musica applicata. 

 

Percussionista, handpan player è fondatore dell’ensemble Pollock Project con quattro dischi all’attivo e un’intensa attività concertistica e multimediale. E' inoltre membro di Hang Camera Pocket, Aureo Orchestra, Assisi Suono Sacro e della compagnia Samado Patezu. Nell'ambito della mobile art collabora attivamente con gli artisti visuali del New Era Museum di Andrea Bigiarini a numerose installazioni intermediali e immersive tra le quali: Maje, Equinox, Art Jazz Experience, Impossible Exhibition.  Nel 2017 le sue performance multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi, al Macro di Roma e al Monet Experience di Firenze.

 

Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore per la migliore canzone originale, Io Credo Io Penso Io Spero interpretata da Antonella Ruggiero. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. Come compositore e strumentista ha tra gli altri collaborato con: Billy Cobham, Tosca, Paola Turci, Sergio Endrigo, Edoardo De Angelis, Angelo Branduardi e Max Manfredi. Ha pubblicato diversi album di canzoni per bambini editi per le Edizioni Paoline tra i quali il brano Natale di cioccolata sul tema dell’integrazione.

​

www.marcotestoni.com

​

MASSIMO PRIVITERA
Massimo Privitera.jpg

Critico musicale, scrittore. 

 

Direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net


Ha lavorato come promoter, copyright e montatore dagli anni ’90 sino alla metà dei 2000 per Mediaset. Regista di cortometraggi e programmi televisivi e autore e per varie produzioni TV targate Mediaset e Rai. Fonda nel 2003 la rivista cartacea, adesso web, Colonne Sonore – Immagini tra le note, prima ed unica in Italia sulla musica per immagine.


Il Premio Colonne Sonore; da lui ideato ha premiato compositori del calibro di John Williams, Howard Shore, Ennio Morricone, Alexandre Desplat. Co-autore insieme e Federico Biella del libro Quando cantavano le Colt - Enciclopedia cinemusicale del western all’italiana pubblicato dalla Casa Musicale Eco di Monza. Scrive mensilmente recensioni e articoli dedicati alle colonne sonore nelle riviste Audioreview e Billboard Italia.

​

www.colonnesonore.net

​

RENATO MARENGO
marengo.jpg

Critico musicale, scrittore, giornalista. 

 

Autore e conduttore di molti programmi di successo per la Rai, Renato Marengo è l'ideatore del movimento artistico e musicale Napules’ Power, è stato produttore discografico di Edoardo Bennato, Nccp, Roberto De Simone, Eugenio Bennato, Musicanova, Teresa de Sio, Tony Esposito, Concetta Barra, Roberto Ciotti, Opus Avantra, Mario Schiano, Alberto Pizzo. E' attualmente l'ideatore e il conduttore del programma radiofonico Classic Rock On Air.

​

Fra i programmi Rai ricordiamo: Demo, Un Certo Discorso, Supersonic, Facciata C, Song’e Napule, Facimm’o Jazz, Combinazione Musica, Tv Dossier, Grand’angolo, Tandem, Big, Sereno Variabile, Vediamoci sul Due,  Il Pomeriggio , Il Concerto Per Demetrio Stratos.

E’ divenuto celebre per l’intervista a due grandi initervistabili: John Cage e Lucio Battisti. E’ direttore responsabile del mensile Cinecorriere e del quotidiano online Cinecorriere news. Insegna al docente presso l’Accademia di cinema e tv Griffith di Roma del corso di musica da film. Alle spalle la passione, da sempre, per il rapporto fra musica e immagini che anima anche la sua direzione artistica del 100 Bixio Anniversary.

​

E’ stato direttore artistico di numerosi contest: dal Classic Rock Contest, al concorso L’immagine Del Suono

Come autore ha firmato, fra gli altri: l’Enciclopedia del pop e del rock napoletano, Lucio Battisti: la vera storia dell’intervista impossibile, Enzo Gragnaniello, dai quartieri al San  Carlo, Song’e napule, Parole di Lucio, Contaminazioni.

​

www.classicrockonair.it

​

PIERLUIGI PIETRONIRO
Pietroniro.jpg

Photo by Corinne Veysselier

Compositore, violinista. 

 

Diplomato in Violino nel Luglio 1989 presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, sotto la guida di B.Antonioni, perfezionandosi poi con docenti quali P.Vernikov e N.Beilina. 

​

Dal 1984 collabora con le principali orchestre romane: Teatro dell'Opera; Sinfonica della RAI e dopo la sua soppressione con la Sinfonica Nazionale della RAI a Torino, partecipando ai concerti trasmessi in diretta nazionale e in mondovisione; O. dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia. Nel 1989 ha fondato la Camerata delle Arti di Roma. Attualmente collabora con l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, con l'Orchestra Roma Sinfonietta, con l'Ensemble "I Cameristi Italiani", con l'Orchestra del Conservatorio “O.Respighi” di Latina, con l'Ensemble “I Filarmonici di Roma” al seguito del M°U.Ughi, con l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.

​

Nel Novembre 2008 viene eseguito, in prima esecuzione assoluta presso l'Aula Magna de "La Sapienza" a Roma, il brano "A Ennio Morricone", dedicato al Maestro e scritto in occasione dei festeggiamenti per l'80° compleanno. Nel 2011 realizza le musiche per il film "The Hounds" (GB), opera prima di Moviedel Productions e vincitore nel 2012 del 32° FantaFestival di Roma e premiato anche al ToHorror Festival di Torino oltre che in altri Festival internazionali. Nel 2013 il brano "Rondeau Dangereux", inserito nel video fotografico "MeloDrama" di S.Sollima, contribuisce all'ottenimento della nomination per Best Moving Images all'International Photography Award - Lucie Award a New York. Nel 2018 per Sky Arte - Lucca Film Festival realizza le musiche del documentario sul pittore Antonio Possenti dal titolo "Storie di Altromare - Omaggio ad Antonio Possenti" di Lorenzo Garzella. Nell'agosto 2019 vince la I° edizione del Premio "Mercurio d'Argento" a Massa, per la migliore colonna sonora nella categoria "Documentario"

​

http://www.pierluigipietroniro.altervista.org/index.html

​

Premio

Colonne

Sonore

​

bottom of page